Oggi voglio dedicare un piccolo post, con qualche curiosità, alla storia per bambini per eccellenza: Il Meraviglioso Mago di Oz. Un libro che uscì nel 1900, scritto da Frank L. Baum e illustrato da
Una riflessione semplice semplice. Bellezza porta bellezza, creatività porta creatività. Poche cose mi esaltano come le idee altrui, le opere altrui, gli esempi di creatività degli altri che mi riempiono di gioia e fiducia nell'umanità. Se
  Se si amano i libri e la lettura non si possono scordare le prime storie, i primi volumi, le prime pagine che le nostre dita bambine hanno sfogliato. Non sapevo ancora leggere quando
Tutta la famiglia si muoveva all'unisono, i piedi calzati in scarpe eleganti sulla pavimentazione lisciata dal tempo. Il sole tardivo di settembre si mostrava più vivace del solito, tanto che la madre si copriva
Comprato per caso a un paio di Saloni del Libro fa, il "Circo della Notte" è rimasto in attesa nella mia libreria per un po'. Poco tempo fa mi sono finalmente decisa a
Una delle regole base della scrittura: "Mostra non dire - Show, don't tell". Non scrivere "Tizio è infelice" ma mostramelo attraverso le sue scelte, i suoi atteggiamenti, il modo in cui tratta gli altri. Una
La figura di Lidia Poët ultimamente è diventata molto popolare grazie a una serie su Netflix ma, non per darmi delle arie, io le dedicai un racconto più o meno un paio di
Oggi voglio parlarti di un mio progetto a cui lavoro da un po' e a cui tengo moltissimo: il Laboratorio d'Autore. Negli anni ho organizzato laboratori di scrittura dal vivo, via skype, via zoom