Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Rimembrate quando vi parlai della raccolta "Quel giorno in un attimo..."? No? Questo perché siete più rintronati di me ed io perciò vi amo.

Vi faccio un rapido riassunto: la Giulio Perrone Editore aveva indetto un concorso. Bisognava scrivere un racconto a partire da un incipit uguale per tutti i partecipanti.
Da questo concorso è nata un'antologia che include anche una mia storia. Che ora, col permesso dell'editore (perché sono una signorina precisa ed educata, e prima di fare le cose chiedo), condividerò con tutti voi.

Io spedii il racconto senza titolo e senza titolo è stato pubblicato.
No, non lo feci per darmi un tono o aggiungere un accattivante alone di mistero, ma perché lo finii di scrivere 5 minuti prima dello scadere del tempo utile e quindi, in preda al panico e facendo tutto di corsa com'è nel mio stile (perché io sono una procrastinatrice cronica e se non mi complico la vita da sola non sono contenta), semplicemente me ne dimenticai.

Ora però, per l'occasione, il mio parto letterario è stato adeguatamente battezzato ed è pronto per essere esibito sul palco a me più caro.
La Radio Cole Enterprise è lieta di presentare su questi schermi in prima blogosferica mondiale:

                                       Il pesce rosso.

Si è appena svegliato e aprendo gli occhi dimentica di essere in ferie. Guarda la sveglia, la mette a fuoco, per un istante teme che sia tardi. Poi ricorda. Decide che farà colazione al bar. Si lava, si veste in fretta. E’ una giornata strana, il tempo potrebbe cambiare da un momento all’altro. Ordina il suo caffè, si siede a un tavolo appartato, da cui non distingue le parole degli altri. Solo un fittissimo, uniforme ronzio. Getta un’occhiata distratta al giornale, gli sembra di sapere già tutto. Ma quanto sono vecchie queste notizie? Sfoglia veloce, in cerca delle pagine di cronaca. La tazzina resta sospesa a mezz’aria. In una fotografia gli è sembrato di vedere un volto somigliante al suo. Lo fissa più a fondo, il cuore sembra già impazzito. Legge il titolo, sillaba per sillaba. Riguarda lui.

Non riesce a crederci. Pensava di aver chiuso quel maledetto capitolo. Ed invece no. Il suo orrido segreto è nuovamente uscito allo scoperto. La macchia scura sulla sua anima ha lasciato il passato per ripresentarsi sfacciata nel presente.
Si guarda intorno, tutti gli occhi sembrano puntati su di lui, si sente soffocare. L’avranno riconosciuto? Solleva il colletto della polo, calca il berretto sulla fronte e corre fuori dal bar il più velocemente possibile. Corre con le gambe storte e le ginocchia puntute all’infuori. Corre fino a trovare rifugio nell’androne semibuio del suo palazzo. Respira a bocca aperta, con gli occhi sbarrati dal terrore ed il sudore che gli scende lungo la schiena. Le scale sono deserte. Per fortuna. Si arrampica fino al terzo piano, entra nell’appartamento e scivola a terra sul pavimento freddo. Vorrebbe vomitare o nascondersi sotto le coperte e seppellircisi per sempre. Nella ricerca del miglior compromesso si accartoccia sul marmo in posizione fetale.
Dieci anni. Dieci anni buttati nel cesso.
Il pesce rosso gira nella boccia. Lui inspira dal naso ed espira dalla bocca cercando di calmarsi. Per dieci anni era andato tutto bene. O quasi. Non che non sentisse mai l’impulso. Non che non percepisse dentro di sé quell’inconfessabile desiderio. Ma era sempre riuscito a controllarsi. Aveva spinto tutto giù, sempre più a fondo, sempre più giù. Aveva finito la scuola. Era diventato un impiegato modello, un inquilino puntuale, uno come tutti gli altri. Uno dei tanti. Uno.
Dieci anni.
L’acqua della boccia sarebbe da cambiare. E’ torbida e puzza. Lui cerca di fare ordine tra i suoi pensieri confusi. Ormai pensava di esserne uscito per sempre ma quella foto lo inchioda alle sue responsabilità. C’è ricascato. Un’altra volta. Che schifo.
L’ha fatto inconsapevolmente ma questa non è una giustificazione. Non esistono giustificazioni possibili.
Era cominciato tutto tanti anni prima, quando era ancora solo un bambino ma già la colpa si annidava dentro di sé. La mamma lo lasciava scorrazzare in spiaggia nudo come un puttino ma poi doveva rincorrerlo per ore per riuscire a infilargli di nuovo le braghette. La mamma gli faceva il bagnetto a casa ma poi doveva inseguirlo scivolando sul pavimento bagnato mentre lui faceva il pazzo, ridendo con la bocca larga e agitando le braccine in aria. La mamma gli cambiava il pannolino e lui usciva a ballare col cosino al vento sul balcone per il divertimento di tutti i vicini che gli battevano le mani e ridevano. Anche la mamma rideva. All’inizio. Ma gli anni passavano e lei rideva sempre di meno.
Lui coglieva ogni occasione per mettersi nudo come un verme. Nelle situazioni accettabili ed anche e soprattutto in quelle inaccettabili. Fino a quella volta in cui, a tredici anni compiuti, aveva esibito il proprio ossuto e sgraziato corpo da adolescente durante la rappresentazione natalizia della parrocchia. Ai tempi gli era sembrata una così buona idea. San Giuseppe era corso nel presepe con indosso i soli sandali. Gli avevano risposto le urla isteriche della Madonna, le risate dei pastori, la rabbia delle catechiste e le lacrime della madre: “Che ti ho fatto di male? Perché mi fai questo?” Lui non aveva saputo risponderle. Non lo sapeva il motivo. Lo faceva e basta. “Perché? Dimmi almeno perché?”, gli aveva chiesto scuotendolo per le spalle. Furono gli occhi delusi e disperati di sua madre a fargli finalmente capire quanto schifo facesse. L’ultimo dei peccatori ed il peggiore tra i figli.
Da quel momento ha nascosto la propria vergogna nel fondo dell’anima. Ha fatto finta di essere normale davanti a tutti: la madre, gli amici, persino se stesso. Ma quella foto sul giornale gli sbatte in faccia la realtà. Lui non sarà mai pulito. Lui è sporco dentro, nel cuore, nello spirito e nella testa. Lui non può essere salvato.
Si alza da terra. Attraversa il corridoio ed apre la finestra. Non vuole più combattere.
Il pesce rosso galleggia a pancia all’aria a pelo d’acqua. Lui sta per salire sul davanzale quando si rende conto di stringere ancora in mano la pagina stropicciata del giornale. Una foto sgranata di un uomo con le gambe storte e le ginocchia ossute all’infuori. Tra le solite notizie di cronaca, sempre uguali a loro stesse, troneggia lui col suo peccato primigenio.
“Un uomo nudo tra noi” urla il titolo. Lo sguardo gli cade distrattamente sul sommario: ”Un nostro concittadino, in probabile stato di sonnambulismo, è stato avvistato la scorsa notte nel parco mentre, completamente nudo, correva tra alberi e piante.”
Deciso a bere il calice della vergogna fino in fondo, comincia a leggere tutto l’articolo. A quanto pare l’hanno visto in tanti, soprattutto i ragazzi in giro fino a tardi con la scusa delle vacanze. Molti ridono di lui, alcuni si dicono scandalizzati, ma ci sono anche gli altri. Quelli che lo definiscono “un poeta”, “un genio”, “un’immagine struggente”. “Un uomo libero, capace di farsi armonia di carne e spirito con l’universo”, dice una ragazza.
Lui chiude la finestra. Si volta. Sfila pantaloncini, maglietta, sandali e berretto. Apre la porta di casa e si precipita giù per le scale. Per strada qualcuno urla, qualcuno applaude, qualcuno ride. Lui corre. Corre fino alla spiaggia.
“Armonia di carne e spirito”, è questo ciò che ha sempre desiderato. Qualcuno ha trovato le parole al posto suo. Qualcuno ha trovato finalmente la risposta. E lui corre in acqua in cerca di battesimo e rinascita.

N.d.A. L'incipit uguale per tutti corrisponde al primo paragrafo in corsivo da "Si è appena svegliato" a "Riguarda lui".
Questa grafica è orrenda. Lo so.
I colori sono male assortiti e l'insieme è di una tristezza infinita.
Ne ho presa consapevolezza per la prima volta solo stamattina.
Che volete che vi dica a mia discolpa? Meglio tardi che mai?

E comunque soprattuto voi, miei lettori più intimi ed assidui, potevate farmelo presente. Non mi sarei mica offesa. Cioè all'inizio magari sì, ma poi avrei aperto gli occhi e sarebbe subentrata l'eterna riconoscenza.
Che vi costava un commento simpatico, un delicato messaggio privato o almeno un'email anonima?

E invece no. Mi avete lasciata andare in giro con la rucola incastrata in mezzo ai denti, i collant sfilati, l'etichetta ancora attaccata al giaccone nuovo.

Appena avrò un poco di tempo a disposizione cercherò di rendere l'aspetto di questa pagina più gradevole. E, considerando il livello orripilante attuale, non sarà poi un'operazione così difficile.

Nel frattempo portate pazienza e concentratevi solo su quei gran gnocchi dei miei post.
L'ho adottata e si chiama Spassionatezza.
Non vi piace?
Illetterati che non siete altro.

Spassionatezza è il "Carattere di chi, di ciò che è spassionato."
Spassionato: privo della passione che acceca e inquina i pensieri.
Spassionatezza è sinonimo d'imparzialità, obiettività. E vi pare poco?
La spassionatezza figlia giudizi scevri da affetti pregressi, emozioni e pregiudizi.
I nostri parlamentari dovrebbero annegarci nella spassionatezza.
Non vi è ancora del tutto chiaro il significato? Passo al "pensierino esplicativo".
Alle superiori, pur di non giocare a pallavolo, una delle tante attività sportive per la quale ero assolutamente negata, sceglievo di rivestire l'ingrato compito dell'arbitro. Un arbitro noto per la rigida imparzialità, per l'inamovibile obiettività, per l'esasperante spassionatezza. Un arbitro così riusciva sempre a scontentare entrambe le squadre. Soprattutto quella costituita dalle proprie compagne che, attendendosi un trattamento di favore, rimanevano immancabilmente deluse.
Ed infatti, alla fine di ogni match, dovevo rimanere abbarbicata sul seggiolone mentre le mie amiche, cui generalmente stavo anche molto simpatica, minacciavano me e la mia famiglia tutta, generazioni passate e future comprese.
La spassionatezza è una scelta di vita che solo i più coraggiosi sono in grado di fare.

Se volete anche voi adottare una parola visitate il sito della società Dante Alighieri.

ps: ammettetelo, quanti di voi, leggendo il titolo del post hanno pensato "Ecco perché non scrive da un po', Pancrazia ha figliato!" ?
Lo sguardo non tradì alcun sentimento mentre affondava la lama nella carne.
Una, due, tre volte.
"Ti piace?", gli chiese Lei.
"Deliziosa", mentì Lui. Mandando giù quella bistecca dura quanto una suola di scarpe.
Scrivo questo post per segnalarvi un interessante ed utile iniziativa.

La mia blogger-amica usadifranci, insieme ad un gruppo agguerrito di ragazze, sta lavorando alla stesura di un report e alla creazione di un documentario sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: "The dam curse".

Serve l'aiuto di donne nate a Milano o che nel capoluogo meneghino abbiano vissuto. Non vi preoccupate, niente di impegnativo, basteranno pochi minuti della vostra vita per compilare, in maniera del tutto anonima, un questionario.

Forza donne milanesi, non siate timide.
Dipinsi ogni giorno per quattro anni, con la testa rivolta all'insù, il collo incriccato e la faccia sporca di colore. Lavorai come un dannato dello inferno, in fretta e senza pause, in fretta prima che lo muro si facesse asciutto, in fretta colla paura che l'ispirazione dello core e dello animo volasse via leggera come un augelletto di primavera.

M'attendevo complimenti e danari ma ricevetti solo critiche, scherno e pochi spiccioli che mi bastarono appena per bere un goccio di quello buono al di là dell'acqua.
Camminai infelice pe le strade acciottolate del borgo, tra i canti della gente e i gridi delli mercanti. Camminai co la pancia colma di rabbia tra il profumo dei pentoloni sullo foco. Camminai co i piedi che mi doleano, fino al giorno in cui Esso passò di lì e quei taccagni delli fraticelli lo chiamarono a convegno, "Guardate, guardate che porcheria c'ha fatto quello sciocco", gli dissero, "Quattro anni di lavoro per un'accozzaglia di gambe! Cosa sono, beati o rane? Quanti spicci potrà mai valere un'offesa pe li occhi tanto grande?"
Il Maestro alzò lo sguardo e si stupì: "Quanto? Prendete la cupola e riempitela di monete d'oro. E' questo lo valore di codesta opera."

Nessuna ricompensa sarebbe mai stata più preziosa del di lui rispetto pe lo lavoro mio.

Ho sempre amato la storia dell'arte e domenica, durante la mia gita a Parma, mi hanno raccontato un aneddoto che mi ha molto colpita.
Avete riconosciuto i protagonisti del racconto?

Vi lascio tre indizi:
1) l'artista incompreso veniva da un paese in provincia di Reggio Emilia ma l'episodio narrato si verificò a Parma;
2) il Maestro era veneto;
3)
Photo by Ciccio De Ciccis


Il vincitore verrà premiato con onore e gloria. E basta.

N.d.A: se per caso mi legge qualche reggiano che ha voglia di convertire il racconto in dialetto, sappia che avrebbe la mia eterna riconoscenza.
Vorrei scrivere di più ma non ho tempo o forse sono solo molto disorganizzata. Abbiate fede, magari prima o poi vedrò la luce, uscirò dal tunnel della procrastinazione e smetterò di rincorrere gli impegni e le scadenze con il fiatone e la netta impressione di essere sempre in ritardo.

Intanto vi aggiorno un poco.
PrincipeV continua a crescere e ad essere sempre più bello e simpatico. Io, grazie a lui, sto imparando a conoscere il magico mondo dei giardinetti. Luogo in bilico tra fiaba e realtà, sogno ed incubo, pace e delirio. Tra altalene e panchine si aggirano mamme logorroiche e disperatamente bisognose di relazionarsi con degli adulti, e mamme ostili a cui farebbe tanto bene relazionarsi con un Pit Bull isterico. Tra scivoli ed alberi si scapicollano bambini carini e simpatici come orsetti gommosi ma anche piccoli sociopatici destinati a diventare serial killer oppure, per combattere il proprio complesso d'inadeguatezza, a scendere in politica.

SorellaCole non commenta e non frequenta più queste pagine perché ormai è caduta nel gorgo della maternità. Ora è una donna felice, magra come un chiodo(la carogna) e senza più neanche un secondo libero per andare in bagno. Ripetete tutti con me: "Hai voluto la bicicletta..." uahuahuahauahauha

Ciccio è sempre un gran bell'ometto, nonché mio augusto (non)consorte, e anche se non ne parlo spesso, continua ad occupare il mio morbidosamente mediterraneo fianco.
Post più recenti Post più vecchi Home page

Il mio Laboratorio di Scrittura via Newsletter

Il mio Laboratorio di Scrittura via Newsletter

IL MIO SITO

IL MIO SITO

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

POPULAR POSTS

  • Cinquant'anni in un mese (6)
  • Capitolo Dieci: La paura e la sorpresa
  • Capitolo Dodici: "... e li porci voleno"

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia scrittura creativa Erasmus HumansTorino Peanuts cabaret lavoro Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin laboratorio scrittura materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina dixit kotiomkin live blog candy branding copywriting da segnalare metropolitana personal branding satira viaggio dell'eroe
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2023 (31)
    • ▼  settembre (4)
      • Laboratorio d'Autore
      • On line
      • Diretta Instagram
      • A ognuno il suo racconto
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes